Semy WEB

Quali sono i requisiti per i siti web accessibili secondo le WCAG e la legge?

Nell'articolo precedente abbiamo spiegato cosa sono i siti web senza barriere. Ora è il momento di capire quali criteri determinano l'accessibilità di un sito e come verificarne il rispetto.

L'accessibilità di un sito si divide in due parti: visibile (visiva) e invisibile.

La parte visibile comprende tutte le impostazioni che modificano l'aspetto visivo del sito. La parte invisibile riguarda le impostazioni che non cambiano visivamente il sito, ma sono fondamentali per l’accessibilità.

Checklist di accessibilità

Requisiti fondamentali per siti web accessibili (secondo WCAG)

  • 🔴 Contrasto: Tutti i testi devono essere ben visibili e avere un contrasto cromatico sufficiente rispetto allo sfondo — almeno un rapporto di 4.5:1 (3:1 per testi grandi).
  • 🔠 Dimensione del carattere: Il testo standard deve essere di almeno 16 pixel e facilmente ingrandibile per le persone con disabilità visive.
  • ✏️ Testi alternativi: Ogni immagine sul sito deve avere un testo alternativo leggibile dai lettori di schermo.
  • 📱 Reattività: Il sito deve funzionare correttamente su tutti i dispositivi.
  • ↕️ Navigazione da tastiera: Tutte le funzionalità devono essere accessibili senza mouse, solo con la tastiera.
  • 📶 Struttura HTML corretta: È essenziale per permettere agli utenti di spostarsi correttamente tra le sezioni della pagina.

Naturalmente ci sono molti altri requisiti, ma seguire anche solo questi principi fondamentali renderà il sito molto più accessibile e vicino alla piena conformità.

Livelli di conformità allo standard WCAG

Livello A: Base — ad esempio testi alternativi e struttura HTML corretta.

Livello AA: Necessario — ad esempio contrasto dei colori, design responsivo, moduli etichettati.

Livello AAA: Facoltativo, utile per contenuti speciali.

Importante:

Il sito deve essere conforme allo standard WCAG di livello AA per rispettare i requisiti della legge sull'accessibilità (BFSG).

Come rendere un sito accessibile? Leggi il nostro prossimo articolo:

Come rendere un sito web accessibile